PRINCE2 (ovvero PRojects IN Controlled Environment) è uno standard internazionale, universalmente riconosciuto dalla comunità universale come best practice per l’organizzazione, la gestione e il controllo dei progetti.
Il metodo, nato nell’ambiente IT e sviluppato alla fine degli anni ottanta dalla Central Computer and Telecommunications Agency (CCTA), è oggi conosciuto e diffuso al di fuori del Regno Unito ed è diventato uno degli standard di Project Management più diffusi al mondo.
Si tratta di un metodo generico ma strutturato, in grado di assicurare benefici a tutti gli utilizzatori: può essere utilizzato per progetti di qualsiasi dimensione ed è applicabile in qualsiasi organizzazione (pubblica, privata, senza scopo di lucro). L’utilizzo di PRINCE2 contribuisce ad incrementare la probabilità di successo del progetto e la possibilità di perseguire i risultati attesi, perché propone una modalità pratica ed estremamente intuitiva per tenere sotto osservazione i tempi, i costi, l’ambito, la qualità, i rischi e i benefici del progetto lungo tutto il suo ciclo di vita.
Il metodo si presta ad essere un approccio scalabile e adattabile, in funzione del contesto specifico e delle caratteristiche dell’organizzazione che lo adotta, della dimensione e della complessità del progetto, dei requisiti e dei relativi rischi.